Spensierate
giornate trascorse tra amici su qualche spiaggia affollata o tra un pic-nic ed
un giro in moto. Cercare di rifuggire quella quotidianità che ci spossa e ci fa
invecchiare precocemente. Estate, vacanze e riposo. In un momento in cui il
nostro bel paese è sommerso dalla nebbia, arrivano le vacanze estive a portare
un po’ di sollievo. Anche se con pochi spiccioli in tasca, si possono passare
degli splendidi week-end e perché no, girare questa nostra meravigliosa
penisola invece di emigrare verso mete esotiche.
L’estate scorsa sono stata in
Sicilia, una passione che non perderò mai! La Sicilia è bellissima e non
eccessivamente costosa, specialmente se non è il lusso quello che si cerca.
Invece del monotono albergo, questa volta scegliete il piccolo appartamento che
la signora del paesino affitta per arrotondare la magra pensione. Potete stare
sicuri che l’albergo non è in grado di darvi quel calore e quell’accoglienza
che l’anziana signora, con le sue storie e novelle, vi regalerà. Trovare quella signora non
è difficile, basta spendere un pochino più di tempo nella ricerca, sicuramente
l'albergo è più veloce da individuare, ma decisamente meno pittoresco e più
impersonale.
Io sono finita in una casetta in
cima ad Erice, a pochi km da Trapani. Da Erice, che è un delizioso paesino
siciliano, sono andata a visitare il parco dello Zingaro, una riserva naturale
bellissima con punti di scesa al mare splendidi. Se siete intenzionati a
visitare la riserva, mi raccomando cappello ed acqua a portata di mano e contate
di essere all'ingresso del parco quando il sole ancora non concede insolazioni
e altri problemi legati al caldo, cioè evitare di partire dopo le 10:30. Il
percorso richiede abbastanza tempo, specie se lo si vuole percorrere tutto. Se
però siete stanchi o vi accontentate di una parte del parco, ci sono diverse
discese al mare che concedono piacevoli e rilassanti pause.
Eccovi il link del sito ufficiale del parco: http://www.riservazingaro.it/index.php?lang=it
![]() |
Mappa dei sentieri del parco dello Zingaro |
A pochi km dal parco dello
Zingaro, potete visitare San Vito lo Capo, una deliziosa località di mare molto
piacevole per una serata rilassata ed una camminata lungo mare, o un bicchiere
di vino con amici mentre si attende il tramonto.
Tornando verso Trapani, si incontrano altri bei punti per immergersi
nelle acque azzurre della Sicilia, ma per un esperienza indimenticabile, io
suggerisco di prendere un traghetto da Trapani per le vicine isole Egadi. Ci sono traghetti tutti i giorni ma meglio fermarsi la sera prima per chiedere orari e eventuale necessità di prenotare il biglietto, anche solo per evitare la calca del giorno seguente!
Le Egadi, splendide e diseguali, queste isole regalano spiagge di tutti i tipi e acque di colori meravigliosi. Se non avete molto tempo a disposizione, tipo un solo giorno, consiglio assolutamente di andare a Favignana e prendere a noleggio una bici per fare il giro dell’isola e fermarsi alle varie calette. Non vene pentirete, vi invoglierò con un paio di foto che ho scattato lo scorso Settembre e se avete domande, lasciate un commento e cercherò di aiutarvi come meglio posso!
Le Egadi, splendide e diseguali, queste isole regalano spiagge di tutti i tipi e acque di colori meravigliosi. Se non avete molto tempo a disposizione, tipo un solo giorno, consiglio assolutamente di andare a Favignana e prendere a noleggio una bici per fare il giro dell’isola e fermarsi alle varie calette. Non vene pentirete, vi invoglierò con un paio di foto che ho scattato lo scorso Settembre e se avete domande, lasciate un commento e cercherò di aiutarvi come meglio posso!
Favignana - Isole Egadi - Sicily |
Favignana - Isole Egadi - Sicily |
Ed in fine, mi raccomado se decidete di fare una vacanza da queste parti, non perdetevi il tipico Cous-Cous Trapanese, che ogni paesino dintorno vi proporrà in maniera diversa. E' squisito, se vi piace il pesce ed il cous cous preparato in casa, allora non potete perdervelo!
Vi metto in guardia però che non è facile trovare l'originale cous-cous, molti ristoranti turistici offrono cous-cous di pesce preparati con cous-cous precotto e preparato già da qualche giorno. Io mi sono fatta dare la ricetta dai vicini e dal pescivendolo ed è venuto davvero buono, nonostante le ore in cucina! Per essere sicuri di mangiare un buon cous-cous Trapanese dovete trovare il posto che dice "oggi cous-cous di pesce" ed allora dovrete chiedere se è veramente del giorno oppure no. La migliore soluzione, come sempre, è chiedere ai locali dove poter trovare un buon cous-cous di pesce e fidarsi del consiglio.
![]() |
Cous-cous Trapanese (foto dal web) |
![]() |
Cous-cous di San Vito lo Capo (foto dal web) |
Vi metto in guardia però che non è facile trovare l'originale cous-cous, molti ristoranti turistici offrono cous-cous di pesce preparati con cous-cous precotto e preparato già da qualche giorno. Io mi sono fatta dare la ricetta dai vicini e dal pescivendolo ed è venuto davvero buono, nonostante le ore in cucina! Per essere sicuri di mangiare un buon cous-cous Trapanese dovete trovare il posto che dice "oggi cous-cous di pesce" ed allora dovrete chiedere se è veramente del giorno oppure no. La migliore soluzione, come sempre, è chiedere ai locali dove poter trovare un buon cous-cous di pesce e fidarsi del consiglio.
Nessun commento:
Posta un commento
Se vi è piaciuto il posto o se lo avete trovato interessante, sentitevi liberi di fare domande e lasciare commenti!